Tipi di masi
Dapprima nelle Alpi si insediarono i Reti, poi i Romani e quindi i Bavari. Tutte queste popolazioni costruirono case tipiche. La storia delle colonizzazioni, con occupazioni e conquiste, non solo ha avuto ripercussioni sul paesaggio ma anche sulla forma delle case e sulla struttura degli insediamenti, tuttora parzialmente ricostruibili.
La varietà geografica del territorio storico del Tirolo è unica e ha dato origine alle più diverse tipologie di case e masi e di forme nell'architettura contadina.
I vari insediamenti storici hanno lasciato tracce di sé: ai Romani dobbiamo, tra l'altro, la costruzione dei sistemi di irrigazione nella Val d'Adige, le ruote che consentono l'irrigazione dei campi, i villaggi agglomerati circondati dai campi o anche la ripartizione effettiva delle fattorie e le necessità architettoniche derivanti.
La forma giuridica del maso chiuso che preserva l’indivisibilità della proprietà agricola, i masi con un unico edificio allungato, in cui l’abitazione e la stalla-fienile sono sotto lo stesso tetto e la suddivisione delle strutture del maso sulla proprietà agricola, in cui l'azienda è situata al centro della proprietà da coltivare provengono invece dalla cultura bavarese.
Ogni singola proprietà era caratterizzata da un albero “straniero”, un tiglio, un ippocastano, un noce, un kaki o un fico, che non solo fungeva da vistoso punto di riferimento ma, allo stesso tempo, evidenziava la presenza di insediamenti umani.
I margini di un campo o di un terreno spesso suddividevano in maniera visibile o invisibile la proprietà, a volte anche le recinzioni fungevano da contrassegno.
Un elemento comune a tutti i masi era la loro prossimità a una risorsa idrica. Un rigagnolo, un ruscello o un fiume: l’acqua era di vitale importanza per uomini e animali. |