blikk info infothek forum galerie sitemap

I villaggi e i masi - Le "Viles" della Val Badia

anfang zurueck weiter ende nach oben
     

I villaggi e i masi - Le “Viles” della Val Badia

Se nei fondovalle maggiori, percorsi da sempre dalla viabilità storica principale, si sviluppano storicamente i più grossi centri urbani della regione, con funzioni prevalentemente politiche, militari, amministrative, giudiziarie e penitenziarie ed a carattere prevalentemente accentrato, nelle vallate laterali la differenzia-zione tipologica degli abitati è decisamente più marcata e più strettamente legata alle caratteristiche ambientali, alle attività economiche, alle stesse origini e ai costumi degli abitanti. Verificando l’intorno ambientale degli insediamenti storici, si nota che per ognuno di loro risultano rispettate le condizioni primarie indispensabili: sottosuolo solido adatto all’edificazione, sufficiente sicurezza rispetto agli elementi naturali, presenza di terreni fertili e irrigabili, facilità delle comunicazioni.

Le principali tipologie di insediamento, che nel corso dei secoli si vengono affermando sul nostro territorio attraverso l’intersecarsi di diverse culture e di diversi sistemi politico-amministrativi sono essenzialmente tre, delle quali la seconda si può vedere anche come una particolare articolazione della prima, e si riferiscono ai nuclei originari dei centri stessi: accentrato, lineare, sparso.

Gli insediamenti accentrati di tradizione retica e, in seguito, anche romana, sono i più antichi e, come origine remota, si possono fare risalire ai primi villaggi di conoide e ai villaggi su palafitta. Talvolta raccolti sul luogo di un antico castelliere o ai piedi di un castello medievale, nei fondovalle principali o nelle valli laterali, devono per lo più la loro collocazione e la conseguente struttura, come in generale gli insediamenti in area montana, al loro intorno ambientale ed alle caratteristiche idro-geo-morfologiche del luogo. Scopriamo così insediamenti su conoide, tipici delle grandi valli dell’Inn, della Drau/Drava, dell’Etsch/Adige, dell’Eisack/ Isarco, della Rienz/Rienza, del Brenta, del Sarca, del Chiese, nell’alta valle del Noce e dell’Avisio, ma anche di cresta, di sella, di altura, di lago.

Gli insediamenti lineari, sorti per lo più lungo vie di comunicazione, possono essere lungo strada o lungo fiume ma anche su terrazzo, come nella stessa valle dell’Etsch/Adige, in quelle del Noce e dell’Avisio, nelle Giudicarie.

Gli insediamenti sparsi sono più diffusi alle quote medio-alte su pendio e su altopiano e sono riconducibili in generale alle colonizzazioni di genti germaniche nel corso del medioevo, legate ad attività di tipo silvo-pastorale. Dal sistema originario a masi sparsi si sviluppano nuclei insediativi a frazione, che nel tempo evolvono in centro abitato a carattere sparso, con funzioni collettive (chiesa, Comune, ecc.) di solito nella frazione principale.

Con l’estendersi della colonizzazione dei versanti montani successiva al diffondersi degli insediamenti sulle conoidi alluvionali delle valli laterali, sempre nuove fasce altimetriche furono progressivamente sottratte al bosco. Oltre all’espandersi verso valle delle aree alle quote superiori destinate al pascolo estivo e verso monte di quelle messe a coltura intorno agli insediamenti, anche la fascia intermedia, dove venne in gran parte mantenuto il bosco con funzioni di protezione da valanghe e frane e di “ponte” ecologico tra i diversi ambienti, venne nel tempo parzialmente colonizzata, soprattutto sui terrazzi naturali e nelle zone di minore pendenza, ma anche grazie alla creazione di terrazzamenti artificiali, sostenuti da robusti muri a secco.

È il caso delle “Viles” della Val Badia, piccoli insediamenti a nucleo documentabili fin dalla metà dell’11. secolo che, differenziandosi dal modello a masi sparsi dominante nel Sudtirolo storico di lingua tedesca, portano la colonizzazione stabile fino ai confini altimetrici della pratica agricola, tra i 1.200 e i 1.700 metri s.l.m.. Intorno alla frazione, oltre gli appezzamenti agricoli fortemente parcellizzati, le proprietà comuni dei pascoli e dei boschi.


Stefano Frenez
         
nach oben
punkt   seitenbereich schließen