|  |  | Oberschule 
      für Landwirtschaft in Auer | ||||||
|  |  |  | ||||||
|  |  | |||||||
| blikk schulentwicklung | ||||||||
| Italienische Sprache und Literatur |  |  |  |  |  | |||
| L'insegnamento 
      della lingua italiana all'Istituto Tecnico Agrario prevede cinque ore settimanali 
      di lezione nel biennio e tre ore nel triennio, all'interno delle quali viene 
      dato più ampio spazio al confronto diretto con i testi letterari degli autori 
      italiani più rappresentativi. Nel corso del biennio vengono via via consolidate e quindi ampliate le capacità raggiunte dallo studente nella scuola media attraverso attività che coinvolgono le quattro abilità linguistico-comunicative di base (comprensione auditiva, produzione orale, comprensione scritta, produzione scritta). Nel corso del triennio l'insegnamento continuerà sulle linee programmatiche tracciate per il biennio tenendo conto della più amplia gamma di competenze degli studenti, dei loro interessi culturali e del grado di maturità raggiunto. Il criterio scelto per lo studio della letteratura sarà quello del confronto diretto con i testi, al fine di stimolare gli studenti ad una comprensione quanto più possibile autonoma e di favorire una loro più attiva partecipazione alla comunicazione letteraria. | 
| Bezüge zu den Schwerpunkten 
 Sprache und Kommunikation  
          
         | Obiettivi L'alunno sarà messo in grado di: 
 | |||
| 
 
 
 | Indicazioni metodologiche L'insegnamento sarà 
        incentrato sui bisogni e sulle capacità degli studenti, organizzando attività 
        comunicative centrate sull'allievo, dandogli la possibilità di utilizzare 
        la lingua in contesti significativi ed adeguati. | |||
| © Pädagogisches Institut der deutschen Sprachgruppe - Bozen - 2003 | |||||