Soprattutto l’aumento del traffico di viaggiatori e pellegrini fece nascere un ben organizzato sistema di alloggi nel senso della carità cristiana. Tra il 1050 e il 1200 nacquero numerosi ospizi per pellegrini e ospedali presso i valichi alpini. Un esempio è San Valentino alla Mutta presso il Passo Resia.
Questi erano gestiti soprattutto i Benedettini, i Canonici Regolari di S. Agostino, ma anche i Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme. Qui i viaggiatori e i pellegrini ricevevano un riparo per la notte, qualcosa da mangiare e assistenza sanitaria di base.
Principalmente si viaggiava solo alla luce del giorno, poiché di notte era troppo pericoloso (assalti, strade dissestate). Fatica fisica, catastrofi naturali come slavine, frane, cave, nonché malattie, epidemie, intemperie o allagamenti rendevano i viaggi poco piacevoli. Inoltre, anche orsi, lupi e altri animali potevano rappresentare dei pericoli. L’attrezzatura sia dei viaggiatori che di carretti, carri e carrozze era carente.
Antica carrozza postale (Foto A. Prock)
Con l’aumento del traffico puramente commerciale, erano richiesti più ripari per merci e animali. Non solo in
città come Rattenberg, Hall, Innsbruck, Vipiteno, Bressanone, Chiusa, Bolzano ecc. nacquero locande con
la possibilità di alloggiare animali e uomini, ma anche in luoghi minori lungo le vie più trafficate. Tuttavia le
locande erano costose e venivano utilizzate solo dai viaggiatori abbienti.
|