blikk Videochat

Blog - GS Brixen Goller

zona info galleria sitemap
punkt forum
blikk reform blog

Lo spazio come terzo educatore (4/4)

torna all’inizio zurueck successivo vai alla fine un livello di sopra
 

rossi elena

rossi elena

Giovedì, 3 Ottobre 2019

Zuletzt geändert:
Mercoledì, 9 Ottobre 2019

Categorie:

Info Theorie Dewey
 

Si riporta di seguito un racconto nel quale Dewey, nel 1899, mostrava di aver già colto una questione ancora oggi estremamente attuale

 Certo non siamo noi i pionieri dell’apprendimento integrato al movimento. Già oltre duemila anni fa, Aristotele e i suoi discepoli, detti “peripatetici”, studiavano gli scritti filosofici attraverso il movimento nel peripatos.

Sappiamo che una  scuola che permette ai propri scolari di muoversi liberamente è una scuola in grado di sviluppare sia l’acquisizione delle competenze sia una qualità della vita e un benessere corporeo.

Bisogna per questo ripensare lo spazio, superando la contrapposizione tra aula-banco-apprendimento e spazio aperto-ricreazione.

È inoltre necessario pensare  la scuola non più come una  sequela di  “classi monadi” , fatte di spazi chiusi e monotoni ma invece composta da  spazi aperti alla socializzazione e anche alla riflessione individuale, spazi-aula flessibili che si adeguano alle diverse attività didattiche, di laboratorio e di incontro, spazi pensati per la funzione e per gli attori che vi agiscono.

 spazio terzo ed1

 

 

Commenti questo posting

Il suo commento

Captcha
an den seitenanfang
  seitenbereich schließen
punkt

Login