|
|
|
|
|
|
L'insegnamento
della lingua italiana all'Istituto Tecnico Agrario prevede cinque ore settimanali
di lezione nel biennio e tre ore nel triennio, all'interno delle quali viene
dato più ampio spazio al confronto diretto con i testi letterari degli autori
italiani più rappresentativi.
Nel corso del biennio vengono via via consolidate e quindi ampliate le capacità
raggiunte dallo studente nella scuola media attraverso attività che coinvolgono
le quattro abilità linguistico-comunicative di base (comprensione auditiva,
produzione orale, comprensione scritta, produzione scritta).
Nel corso del triennio l'insegnamento continuerà sulle linee programmatiche
tracciate per il biennio tenendo conto della più amplia gamma di competenze
degli studenti, dei loro interessi culturali e del grado di maturità raggiunto.
Il criterio scelto per lo studio della letteratura sarà quello del confronto
diretto con i testi, al fine di stimolare gli studenti ad una comprensione
quanto più possibile autonoma e di favorire una loro più attiva partecipazione
alla comunicazione letteraria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bezüge
zu den Schwerpunkten
Sprache
und Kommunikation
Identität und Beziehung
Landwirtschaft, Natur und Umwelt in ihrer Vielfalt
|
|
Obiettivi
L'alunno sarà messo
in grado di:
- comprendere il
senso di conversazioni su argomenti quotidiani;
- comprendere i messaggi
dei mass media;
- sostenere una
conversazione su argomenti quotidiani;
- esprimere stati
d'animo, raccontare esperienze personali, descrivere, formulare ipotesi,
esprimere la propria opinione, fare relazioni su argomenti diversi;
- comprendere, anche
con l'uso del vocabolario, nell'insieme e nei particolari, testi di
vario tipo, anche letterari;
- riconoscere l'organizzazione
di un testo;
- comprendere e produrre
brevi testi di tematiche legate all'indirizzo tecnico-agrario di questo
istituto su problematiche fornite dall'attualità (ad esempio ecologia
e ambiente, biotecnologie, alimentazione, ecc.);
- produrre testi
d'uso pratico e non;
- scrivere riassunti,
composizioni su argomenti diversi, interviste, descrivere ambienti,
persone, esperienze, produrre testi immaginari e fantastici, stendere
relazioni, esprimere opinioni;
- collocare il testo
letterario nel relativo contesto storico-culturale e istituire collegamenti
con altre letterature e culture, soprattutto quelle in lingua tedesca;
- elaborare opinioni
personali sul testo letterario.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Methodenvielfalt
Öffnung der Schule
|
|
Indicazioni
metodologiche
L'insegnamento sarà
incentrato sui bisogni e sulle capacità degli studenti, organizzando attività
comunicative centrate sull'allievo, dandogli la possibilità di utilizzare
la lingua in contesti significativi ed adeguati.
Si procederà alla presentazione, mediante ascolto o lettura dei testi
proposti, a cui seguiranno le esercitazioni (individuali, a coppie, o
a piccoli gruppi) di comprensione globale, lo svolgimento degli esercizi
ad essi relativi (sia a livello di analisi del testo da un punto di vista
linguistico e morfo-sintattico, sia a livello di comprensione più approfondita
e di riesposizione, sia orale che scritta): verrà stimolata la capacità
di reimpiego delle strutture esercitate, coinvolgendo l'alunno in attività
di carattere comunicativo.
Dall'anno scolastico 1998/99 è in atto un progetto di lezioni per fasce
di livello in classi aperte per il potenziamento dell'insegnamento della
L2 nelle prime classi dell'Istituto. Il progetto si concentra principalmente
sulla comprensione-produzione scritta ed ha come obiettivo quello di stimolare
gli alunni più dotati, di seguire meglio gli alunni più deboli per adeguarsi
ai ritmi di apprendimento di ciascuno studente.
Una seconda iniziativa, sempre volta a potenziare la capacità comunicativa
degli alunni è attuata con un progetto di copresenza nelle seconde classi,
in determinate ore settimanali. Gli interventi anche individualizzati
sono finalizzati al recupero di alunni con particolari difficoltà linguistiche
che lavorano separatamente dal gruppo classe.
Visite ad istituzioni politiche (camera, senato, consiglio provinciale)
e culturali (quotidiani, musei, mostre) ed altre iniziative si considerano
parte integrante dell'attività scolastica nell'ottica di una maggiore
apertura della scuola al territorio.
|
|
|
|